La dipendenza e l’astinenza da nicotina si possono sviluppare con tutte le forme di tabacco e con alcuni trattamento prescritti.
La tolleranza alla nicotina è manifestata dall’assenza di nausea, vertigini e altri sintomi caratteristici nonostante l’uso di quantità considerevoli di nicotina o da una diminuzione dell’effetto che si osserva con l’uso quantitativo della stessa quantità di prodotti contenenti nicotina.
Disturbo indotto da nicotina
A. Uso giornaliero di nicotina per almeno alcune settimane.
B. Brusca cessazione dell’uso di nicotina, o riduzione della quantità di nicotina usata, seguita entro 24 ore da quattro (o più) dei segni seguenti:
1) umore disforico o depresso;
2) insonnia;
3) irritabilità, frustrazione o rabbia;
4) ansia;
5) difficoltà di concentrazione;
6) irrequietezza;
7) diminuzione della frequenza cardiaca;
8) aumento dell’appetito o del peso.
C. I sintomi del Criterio B provocano disagio clinicamente significativo o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.
D. I sintomi non sono dovuti a una condizione medica generale, e non sono meglio spiegati con un altro disturbo mentale.
Nei soggetti che fumano sigarette, la frequenza cardiaca diminuisce da 5 a 12 battiti al minuto nei primi giorni successivi alla cessazione del fumo e il peso mediamente di 2-3 durante il primo anno dalla interruzione.
Ulteriori informazioni sui disturbi correlati alla nicotina
Il bisogno impellente è un elemento importante e può rendere conto della difficoltà che i soggetti incontrano nell’interrompere. Altri sintomi associati all’astinenza comprendono un desiderio per i dolci e la prestazione nelle prove che richiedono vigilanza. Il fumo aumenta inoltre il metabolismo di molti farmaci prescritti per il trattamento dei disturbi mentali e altre sostanze.