Psicoterapia psicoanalitica o psicodinamica (psicoanalisi)

Per gli psicoterapeuti di indirizzo psicoanalitico il sintomo manifestato dal paziente è la conseguenza di un conflitto inconscio tra alcune componenti dell’endopsichismo, o può essere attribuibile a problemi strutturali nello sviluppo di alcuni assetti interni (teorie del conflitto vs. teorie strutturali). Per poter “sopravvivere” emotivamente ad avvenimenti che non sa gestire l’individuo sviluppa delle difese di tipo psicologico (ad esempio la rimozione); l’evento problematico o “traumatico” viene così reso parzialmente gestibile, ma permane come conflitto inconscio: il sintomo rappresenta l’espressione esplicita di tale conflitto. All’interno dell’approccio psicoanalitico (detto anche “psicodinamico”), esistono differenti scuole di pensiero, con differenti “teorie della clinica”: tra le principali, si devono citare quelle psicoanalitiche classiche, quelle psicoanalitico-relazionali, quelle psicoanalitico-intersoggettive; tra quelle derivate dal filone principale della psicoanalisi freudiana e post-freudiana, sono di rilievo quella psicologico-analitica junghiana, quella lacaniana e quella adleriana. Esistono inoltre forme di psicoterapia psicodinamica breve.

In generale, la terapia psicoanalitica prevede una stretta relazione tra psicoterapeuta e paziente, grazie alla quale si cerca di esplorare la struttura dei conflitti responsabili dei sintomi. Lo psicoterapeuta assiste il paziente nella rielaborazione dei conflitti interiori, permettendo una miglior gestione degli effetti provocati da questi. La terapia ad orientamento dinamico (in particolare se psicoanalitica) richiede un periodo medio-lungo per potersi sviluppare in maniera adeguata (anche alcuni anni, con incontri regolari due o tre volte alla settimana; in alcuni casi si possono diradare o rendere più frequenti le sedute). Il trattamento da un punto di vista tecnico consiste nell’attivare una terapia analitica con un setting rigoroso, al fine di favorire lo sviluppo del transfert, cioè l’attualizzazione di schemi relazionali pregressi nel qui ed ora della relazione clinica che viene a stabilirsi tra paziente e terapeuta; nel processo di transfert il soggetto attiva una rappresentazione inconscia di stili relazionali primari, a volte correlati alle difficoltà che ha riscontrato. L’interpretazione del transfert, del controtransfert (ovvero delle reazioni emotive dell’analista a certi processi del paziente), delle libere associazioni e di altro materiale personale (ad esempio, comportamenti, patterns relazionali, sogni, etc.) durante le sedute cercherà di favorire l’elaborazione delle cause più profonde dei conflitti, per permettere al paziente di assumere maggiore consapevolezza e poter modificare i propri stili relazionali, o al fine di ottenere una parziale ristrutturazione del proprio Sè, in modo che sia il più funzionale possibile all’adattamento alla vita sociale e relazionale, e mitigando i sintomi. Al suo interno si è sviluppato anche un approccio definito di psicoterapia dinamica breve, con maggiori limiti temporali ed una più esplicita focalizzazione sui sintomi.

Scuola psicosintetica

La psicosintesi è un vasto movimento psicologico di derivazione psicoanalitica, fondato agli inizi del secolo dallo psichiatra Roberto Assagioli (1888-1974) e sviluppatosi poi come indirizzo umanistico-esistenziale, vicino anche a temi transpersonali. Gli psicoterapeuti psicosintetisti ritengono che il sintomo sia l’espressione di un allontanamento dal Sé transpersonale il cui riflesso nel campo della coscienza è il sé o io personale. L’uomo ha dentro di sé l’aspirazione alla completezza e alla sintesi e si muove nella sua vita secondo due dinamiche fondamentali, quella del conflitto tra molteplicità ed unità e fra passato e futuro. La terapia, che si basa su una prima fase di tipo analitico, procede con colloqui generalmente faccia a faccia, esercizi di disidentificazione e autoidentificazione oltre a tecniche specifiche come le visualizzazioni per sviluppare le varie parti che compongono la personalità del paziente (subpersonalità) e armonizzarle quindi attorno al sé. Cardini della terapia sono la scoperta e lo sviluppo della volontà (non vittoriana ma come funzione del sè) e l’attenzione per la parte spirituale o transpersonale dell’individuo. Il percorso terapeutico si snoda quindi in un percorso dove il dolore e la sofferenza hanno opportunità evolutive; si passa perciò da una fase conoscitiva a una interpretativa per arrivare alla parte attivo-sintetica mediante la quale il sé agisce attivamente sulla situazione per trasformarla o comunque accettarla. Per la psicosintesi il rapporto terapeutico ha due scopi fondamentali: il dissolvimento o la traformazione dello stesso, in quanto il paziente ricerca la sua autonomia e capacità di guidarsi da solo, e la guarigione esistenziale, intesa non tanto come perdita dei sintomi quanto come acquisto in salute e maturazione psichica di cui la sofferenza costituisce la naturale gestazione.