I criteri diagnostici del Disturbo Borderline di Personalità

Criteri diagnostici Un tratto pervasivo di instabilità nelle relazioni interpersonali, immagine di sè ed affetti ed una marcata impulsività che iniziano nella prima infanzia e si presentano in una varietà di contesti. La diagnosi va effettuata da un esperto; le informazioni qui di seguito fornite non servono a formulare quindi [...]

2019-01-29T20:44:20+01:00Giugno 29th, 2006|Disturbo borderline di personalità|

Il BPD: un disturbo egosintonico

Il disturbo borderline di personalità è una delle più complesse e controverse entità diagnostiche. In alcuni contesti psichiatrici addirittura ancora non viene pienamente riconosciuto come un disturbo a se stante, specifico, tant’è che da più di mezzo secolo la diagnosi di “borderline” è considerata il “cestino dei rifiuti psichiatrico”. Il [...]

2019-01-03T18:56:26+01:00Giugno 29th, 2006|Disturbo borderline di personalità|

Trattamento dei disturbi delle personalità

Il trattamento dei disturbi della personalità richiede molto tempo. I tratti di personalità, i meccanismi di difesa, le convinzioni e gli schemi di comportamento abnormi che richiedono molti anni per instaurarsi, allo stesso modo si modificano molto lentamente. I cambiamenti si verificano secondo una sequenza prevedibile e per facilitarli sono [...]

2019-01-29T20:50:24+01:00Giugno 16th, 2006|Disturbo borderline di personalità|

Nuclei del disturbo borderline di personalità

Premessa L’articolo di Peter Fonagy “Attaccamento, sviluppo del Sé e sua patologia nei disturbi di personalità” apre prospettive cliniche e di ricerca che meritano discussione ed approfondimenti. E’ possibile, ad esempio, ipotizzare che il nucleo del Disturbo Borderline di Personalità, esplorato da punti di vista ritenuti opposti come quelli delle [...]

2019-01-29T20:53:55+01:00Maggio 11th, 2006|Disturbo borderline di personalità|
Carica altri articoli
Torna in cima