Il Disturbo da Dismorfismo Corporeo (conosciuto storicamente come dismorfofobia) è la preoccupazione patologica per un difetto nell’aspetto fisico, che può essere totalmente immaginario, oppure, se è presente una reale piccola anomalia fisica, la preoccupazione del soggetto è di gran lunga eccessiva. L’essere semplicemente insoddisfatti del proprio aspetto fisico, non rappresenta un sintomo di interesse psichiatrico. La semplice insoddisfazione per il proprio aspetto, diviene patologica quando i pazienti dismorfofobici ritengono che gli altri siano consapevoli della loro deformità fino al punto che l’ansia e la preoccupazione portano ad un disturbo della funzionalità sociale. L’intera vita del paziente può essere sconvolta fino ad arrivare ad un isolamento sociale estremo e, in rari casi, a suicidi o tentati suicidi.
Le lamentele riguardano facilmente difetti lievi o immaginari della faccia o della testa, come i capelli più o meno folti, l’acne, rughe, cicatrici, manifestazioni vascolari, pallore o rossore, sudorazione, asimmetrie o sproporzioni del viso, oppure eccessiva peluria. Altre preoccupazioni comuni riguardano la forma, le misure, o qualche altro aspetto di naso, occhi, palpebre, sopracciglia, orecchie, bocca, labbra, denti, mascella, mento, guance o testa. Tuttavia ogni altra parte del corpo può diventare motivo di preoccupazione (per es. i genitali, le mammelle, le natiche, l’addome, le braccia, le mani, i piedi, le gambe, i fianchi, le spalle, la colonna, regioni più estese del corpo o le misure corporee globali, o la corporatura e la massa muscolare). La preoccupazione può riguardare simultaneamente diverse parti del corpo.
L’insorgenza della dismorfofobia avviene generalmente nell’adolescenza in cui il profondo mutamento del corpo, si associa alla ricerca della propria identità personale.
La gran parte dei soggetti con questo disturbo sperimentano grave disagio per la loro supposta deformità.
Come conseguenza, vengono spese molte ore a pensare al loro “difetto” e a come porvi rimedio (talvolta ricorrendo a chirurgia estetica o ad auto-manipolazioni che possono peggiorare la situazione).
Comprensione psicologica
Lo sviluppo e il mantenimento di un disturbo di dismorfismo corporeo in un adolescente sono favoriti da una personalità premorbosa con tratti ossessivi, schizoidi o narcisistici, ed è inoltre connessa con la nevrosi ossessivo-compulsiva. Anche i fattori socioculturali esterni (pressione della cultura del “bello” della società moderna) sono fortemente influenzanti.
I disturbi dell’alimentazione possono essere causa o effetto della dismorfofobia.